Cantine Selezionate

Slovenia
Medot
La tenuta Medot si trova nel cuore della gemma nascosta europea: la regione vinicola di Goriška Brda. Gli spumanti Medot sono prodotti secondo il metodo classico e si basano sull'uva Rebula, Chardonnay e Pinot Noir mentre ottengono il loro sapore finale maturando su fecce di vino pregiate.

Slovenia
Klet
Fondata nel 1957 e ancora oggi gestita dai viticoltori locali, Klet Brda è la più importante realtà vinicola della Slovenia, Incentrata sulla produzione dei vitigni da sempre presenti in queste terre, con vini che sanno rispecchiare, magistralmente, la regione slovena della Goriška Brda: assaggi minerali, sapidi e freschi.

Slovenia
Čarga
L’amore per il dono più prezioso della terra, la vite, si tramandano di generazione in generazione dal lontano 1767. Coltivano 15 ettari di vigneti che crescono sul suolo marnoso dei ripidi pendii terrazzati. Il fiore all’occhiello della casa vinicola Čarga sono gli spumanti Donna Regina, prodotti con il metodo classico dello Champagne, di cui vanno fieri già dal 1994.

Slovenia
Simčič
L'azienda vinicola Simčič si trova nel Collio Sloveno e ha una lunga tradizione familiare, risalente a oltre un secolo. È nota per la cura nella coltivazione delle viti e nella vinificazione, utilizzando metodi tradizionali e tecnologie moderne. I suoi vigneti producono uve di alta qualità, come Malvasija, Rebula, Merlot, Cabernet, etc. I vini Simčič sono eleganti, complessi e riflettono il territorio del Collio.

Slovenia
Boris & Alen Lisjak
L'azienda vinicola Boris e Alen Lisjak si trova nel Carso e unisce tradizione e innovazione nella produzione di vino. Fondata dalla famiglia Lisjak, è conosciuta per l'attenzione alla qualità delle uve e per il rispetto per l'ambiente, con un focus sulla sostenibilità. I loro vini, come il Vitovska, sono freschi, minerali e ben strutturati, riflettendo il carattere del territorio.

Friuli
Cadibon
L'azienda vinicola Cadibon si trova nel Collio Friulano e si dedica alla produzione di vini di alta qualità, rispettando la tradizione locale e utilizzando varietà autoctone e internazionali. I vini risultano freschi, eleganti e ben equilibrati, riflettendo il carattere unico del territorio. L'azienda unisce tecniche moderne e tradizionali nella vinificazione.

Friuli
Angoris
L'azienda vinicola Angoris, fondata nel 1964, con un forte legame tra tradizione e innovazione, produce vini di alta qualità da uve come Friulano, Sauvignon Blanc e Merlot. Attenta alla sostenibilità, l'azienda utilizza tecniche moderne di vinificazione. I suoi vini sono apprezzati per la freschezza, l'eleganza e la complessità, ottenendo riconoscimenti sia in Italia che all'estero.

Veneto
Franchetto
Fondata negli anni '70 dalla famiglia Franchetto. La filosofia dell'azienda si basa su un perfetto equilibrio tra l'innovazione in cantina e il rispetto per la tradizione vitivinicola della regione. Frequentemente premiati e riconosciuti sia a livello nazionale che internazionale.

Veneto
Sutto Wine
Specializzata nella produzione di vini bianchi di alta qualità, come Friulano, Pinot Grigio e Sauvignon Blanc, e anche vini rossi come Merlot e Cabernet Sauvignon. Fondata da Angelo Sutto, i vini sono freschi, aromatici ed equilibrati, e l'azienda è apprezzata sia in Italia che all'estero per la sua eleganza e la cura nella produzione.

Trentino
Bellaveder
La Cantina Bellaveder, situata a San Michele all'Adige, in Trentino, è un'azienda agricola a conduzione familiare, che si estende su otto ettari di vigneti. Adotta pratiche di agricoltura biologica e produce vini di alta qualità. Le sue linee di vini includono la "Linea Classica" e la "Linea Selezione", con etichette ispirate all'arte di Cesarina Seppi. La cantina è famosa per la sua attenzione al terroir e alle tradizioni locali.

Puglia
La Cattiva
La Cantina La Cattiva, situata a Turi in Puglia, è un'azienda vinicola che si distingue per la produzione di vini naturali e a bassa intervento. Coltiva sei ettari di vigneti biologici, praticando fermentazioni spontanee e senza aggiunta di solfiti. I suoi vini sono freschi e innovativi e presentano dei design accattivanti.

Lombardia
Bosco Longhino
La Cantina Bosco Longhino, situata nell'Oltrepò Pavese, è un'azienda vinicola a conduzione familiare con una tradizione che risale al 1895. Produce vini di alta qualità, con un focus sull'eccellenza piuttosto che sulla quantità.

Lombardia
Famiglia Olivini
La Cantina Famiglia Olivini, situata a San Martino della Battaglia nel cuore della zona di Lugana, è un'azienda vinicola a conduzione familiare che dal 1970 produce vini di qualità, specializzandosi nel Trebbiano di Lugana. Gestita dai fratelli Giovanni, Giordana e Giorgio, si estende su 15 ettari di terreni argillosi.

Piemonte
Francone
La Cantina Francone, situata a Neive, nel cuore della zona del Barbaresco, è un'azienda vinicola a conduzione familiare. Gestita dalla famiglia Francone, l'azienda si estende su circa 20 ettari di vigneti, dove coltivano principalmente Nebbiolo. L'approccio della cantina si basa sull'alta qualità e sul rispetto delle tradizioni locali, con una produzione annuale di circa 90.000 bottiglie. Da 55 anni producono principalmente con il Metodo Classico.

Piemonte
Ca'Viola
La Cantina Ca' Viola, fondata nel 1991 da Beppe Caviola, si trova a Montelupo Albese, nel cuore delle Langhe, in Piemonte. Gestisce circa 12 ettari di vigneti, coltivando varietà autoctone come Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Riesling. Ca' Viola è un punto di riferimento per gli appassionati di vini delle Langhe, con un forte impegno nella valorizzazione delle tradizioni vitivinicole locali.

Liguria
La Ginestraia
La Cantina La Ginestraia, situata a Cervo in Liguria, è un'azienda che si estende su 7 ettari di vigneti e si specializza nella coltivazione di vitigni autoctoni come Pigato e Vermentino. Fondata nel 2007, l'azienda produce vini eleganti e minerali che riflettono le caratteristiche del territorio. Tra i principali vini ci sono il Pigato e il Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC.

Marche
La Follonica
La Cantina La Follonica, situata a San Paolo di Jesi nelle Marche, è un'azienda vinicola fondata nel 2022. Gestisce un vigneto di 2,5 ettari, coltivando principalmente Verdicchio, Trebbiano e Sangiovese. L'azienda si distingue per l'uso di metodi naturali nella vinificazione. Tra i principali vini prodotti ci sono il Verdicchio "Disinvolto", il rosato frizzante "Barbarosa" e il bianco "Deltogno".

Marche
Cantine Politi
La Cantina Politi, situata ad Arcevia nelle Marche, è un'azienda vinicola a conduzione familiare che si distingue per la produzione di vini di alta qualità. Tra i principali vini troviamo il Verdicchio e il rosso "Case di Terra". L'azienda utilizza metodi di vinificazione tradizionali, con fermentazione in acciaio e affinamento in botti di legno, per esprimere al meglio il terroir locale. I loro vini sono freschi, minerali e ricchi di profumi, tipici delle varietà locali.

Valle D'Aosta
Maison Vevey Albert
La Maison Vevey Albert, situata nella Valle d'Aosta, è una piccola azienda vinicola che produce circa 5.000 bottiglie all'anno. Gestita dalla famiglia Vevey, l'azienda coltiva principalmente il vitigno autoctono Prie Blanc a un'altitudine elevata. Il loro vino principale, il "Blanc de Morgex et de la Salle", è un bianco elegante e minerale, con note di erbe alpine, fieno e una freschezza brillante.

Sicilia
Caruso e Minini
La cantina Caruso & Minini, situata a Marsala, in Sicilia, è il risultato dell'unione tra la tradizione vinicola della famiglia Caruso e l'esperienza commerciale della famiglia Minini. Fondata nel 2004, l'azienda si estende su 120 ettari di vigneti ad altitudini che raggiungono i 450 metri sul livello del mare, beneficiando di un clima mediterraneo ventilato che favorisce la coltivazione. Caratterizzata da una forte differenzazione a livello di vino, storia e design della bottiglia.

Campania
DVE Principati
La cantina I Dve Principati, situata a Forino in provincia di Avellino, è nota per la produzione di vini monovitigno di alta qualità. L'azienda si distingue per l'eleganza e l'autenticità dei suoi vini, che spesso sono numerati dando una singolarità unica al prodotto.

Francia
J. Charpentier
La cantina J. Charpentier è una storica azienda vinicola situata a Villers-sous-Châtillon, nel cuore della regione della Champagne, in Francia. Fondata nel 1879, è stata tramandata di generazione in generazione dalla famiglia Charpentier, che ha mantenuto una solida tradizione nella produzione di champagne di alta qualità.

Francia
Domaine Albert De Conti
l Domaine Albert de Conti è una cantina situata nel cuore della regione del Bergerac, nel sud-ovest della Francia, precisamente nel comune di Saint-Julien d'Eymet. La cantina adotta pratiche agricole biologiche e sta implementando metodi biodinamici e agroforestali per ripristinare e rafforzare l'equilibrio naturale dei terreni.

Francia
Domaine Allimant-Laugner
Il Domaine Allimant-Laugner è una cantina storica situata a Orschwiller, nel cuore dell'Alsazia, Francia. La sua storia risale al 1816, quando François-Anton Allimant, reduce dalle guerre napoleoniche, ampliò la proprietà familiare acquistando vigne sulle colline del Haut-Koenigsbourg. La proprietà si estende su 12 ettari di vigneti coltivati principalmente con varietà alsaziane tradizionali, tra cui Cremant, Riesling, Pinot Gris, Muscat, Pinot Noir e Gewürztraminer.

Francia
Camille Cayran
La Cave de Cairanne, nota anche con il marchio Camille Cayran, è una cantina cooperativa situata nel cuore della regione del Rodano meridionale, in Francia. Fondata nel 1929, la cooperativa unisce le forze di 65 viticoltori locali, tutti impegnati nella produzione di vini di alta qualità. La gamma di vini offerta da Camille Cayran include diverse cuvée che riflettono la tipicità e la ricchezza del terroir di Cairanne.

Francia
Château Tire Pé
Il Château Tire Pé è una cantina situata nel cuore della regione vinicola di Bordeaux, in Francia, precisamente a Gironde-sur-Dropt. La cantina adotta pratiche di vinificazione a bassa intervento, con fermentazioni a temperature moderate e affinamenti che variano da 8 a oltre 36 mesi in vasche di cemento, botti di rovere da 400 e 500 litri o anfore di terracotta.

Francia
Château de Bellevue
Il Château de Bellevue si trova a Lussac-Saint-Émilion nella regione di Bordeaux. La produzione segue metodi tradizionali: la vendemmia è manuale e la vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, cemento e legno, con fermentazione a temperatura controllata. L'affinamento dura tra 16 e 20 mesi, in botti di rovere da 400 e 500 litri.

Francia
Château Rioublanc
Il Château Rioublanc è una cantina situata a Saint-Ciers-d'Abzac, nella regione vinicola di Bordeaux. La filosofia produttiva del Château Rioublanc si basa sull'agricoltura biologica, con l'obiettivo di rispettare l'ambiente e garantire la qualità dei suoi vini.